Servizio Civile

Dona il tuo tempo. Scopri una nuova parte di te.  Scegli il Servizio Civile in Avis

Il Servizio Civile Universale è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti. Offre la possibilità di scegliere di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Ogni anno, centinaia di ragazze e ragazzi decidono di svolgere il Servizio Civile Universale in AVIS, contribuendo alla diffusione della cultura del dono soprattutto tra i propri coetanei. Molta attenzione viene riservata alla formazione di questi volontari, con l’intento di renderli più consapevoli del ruolo di cittadini attivi che, attraverso le proprie competenze e la propria originalità, possono assumere all’interno delle comunità. Si tratta di un’opportunità dalle ampie ricadute positive sia per la collettività sia per il Terzo settore: al termine dell’esperienza di Servizio Civile, infatti, quasi la metà dei partecipanti sceglie di continuare a collaborare con AVIS, mantenendo così un legame con l’associazione che, accogliendoli, gli ha fatto scoprire la gioia di dedicarsi agli altri.

L’esperienza di Servizio Civile “genera valore” nella vita dei ragazzi che vivono proficuamente questa esperienza, nella vita della comunità civile in cui sono inseriti, nella vita della nostra Associazione che li accoglie, li segue, li indirizza, li stimola e li aiuta nel loro cammino di cittadinanza attiva orientata alla solidarietà.

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che siano in possesso dei seguenti requisiti:

INFORMAZIONI

Età compresa fra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni), alla data di presentazione della domanda.

Cittadinanza Italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.

Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.