Il 15 febbraio 2025 si è svolta presso il salone del Centro Baden Powell di Villa San Giovanni l’annuale assemblea dei soci, 39esima, con una notevole presenza.
Un’occasione per sintetizzare il percorso fin qui seguito da AVIS Villa San Giovanni e quello ancora da percorrere che quest’anno è coincisa anche con il rinnovo delle cariche associative.
All’assemblea hanno partecipato, oltre i numerosi soci, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni, i dirigenti scolastici degli istituti cittadini e la presidente della Consulta del Terzo Settore.
Il Vice Sindaco ha ringraziato tutti i volontari e lodato il pregevole lavoro svolto dalla sezione di Villa San Giovanni. Ha evidenziato come, rispetto allo scorso anno, siano aumentate le attività sul territorio e come la donazione del sangue sia testimonianza concreta dei valori universali di altruismo, solidarietà e civismo. Ancora ha espresso apprezzamento per il lavoro di diffusione della cultura del dono presso le scuole, luogo dove si può seminare concretamente affinché i ragazzi – vera ricchezza per il futuro del nostro territorio – possano proseguire questo circolo virtuoso generato in città.
È stata anche manifestata piena disponibilità a sostenere i progetti dell’Associazione e proprio in quest’ottica è stata sottoscritta una convenzione tra il Comune di Villa San Giovanni e l’AVIS comunale, affinché si promuovano ulteriori collaborazioni sulla scia di quella degli auguri ai neo diciottenni, giunta già alla seconda edizione e si possa ancora lavorare in sinergia per la crescita della coscienza sociale dei cittadini villesi.
La voce narrante è stata quella del Segretario Bruno Pecora che ha introdotto l’intervento del Presidente Andrea De Gregorio, con la lettura della consueta relazione. Il Presidente ha esposto i risultati dell’attività di raccolta: sono state effettuate 689 donazioni (651 di sangue e 38 di plasma) con un incremento del numero di donatori che ha registrato un +8,2% nel corso del 2024, ribadendo un trend di costante crescita nel corso del quadriennio 2021-2024. Il 2024 è coinciso con la presenza dei separatori cellulari in sede che ha consentito di avviare, per la prima volta, la raccolta di plasma in città.
L’AVIS villese si conferma, nel quadriennio appena concluso, la sezione con il maggiore numero di soci donatori e sacche di emazie raccolte nell’ambito tirrenico provinciale, e la terza dell’intera Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Il presidente ha poi ringraziato tutti i donatori che con grande spirito altruistico consentono di raggiungere questi risultati. È stato anche sottolineata l’importanza delle attività di promozione nelle scuole con la partecipazione molto attiva degli studenti.
Un quadriennio intenso durante il quale l’associazione, iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), ha raggiunti importanti traguardi grazie all’impegno di tutte le componenti dell’associazione e in particolare grazie ai 363 soci, anima dell’Associazione, per l’essenziale attività di raccolta sangue e sensibilizzazione verso la cultura del dono.
Nel corso della presentazione il Presidente De Gregorio ha illustrato l’analisi statistica degli del quadriennio che lo ha visto alla guida dell’Associazione.
La relazione del tesoriere Antonello Ignazio Croce e la relazione del Revisore unico Gianfranco Perrone hanno poi preceduto l’approvazione del bilancio consuntivo del 2024 e la ratifica del bilancio preventivo 2025.
L’approvazione delle proposte di candidatura agli organismi collegiali dell’Avis Provinciale, Regionale e Nazionale per il quadriennio 2025-2028, la nomina dei delegati all’assemblea dell’Avis Provinciale (che si terrà a San Giorgio Morgeto il prossimo 23 marzo) e l’approvazione delle proposte di candidatura dei delegati per l’assemblea regionale e nazionale hanno preceduto la votazione e la riunione del comitato elettorale per verificare la regolarità delle operazioni di voto di elezione dei consiglieri e dell’Addetto Contabile e di Bilancio.
I consiglieri eletti sono risultati: Andrea De Gregorio, Antonino Barbieri, Antonello Ignazio Croce, Bruno Pecora, Salvatore Maria Rizzo. Eletti per il primo mandato Alessio Cristiano, Orlando Burzo e Salvatore Maruca (consigliere supplente). Rinnovata la fiducia all’Addetto contabile e di bilancio Gianfranco Perrone.
Un consiglio direttivo nel segno della continuità con nuovi innesti per proseguire il cammino di solidarietà e passione intrapreso nel marzo del 1986.
I lavori assembleari si sono conclusi con la cerimonia di consegna dei diplomi di riconoscimento alle donatrici e ai donatori. Menzione speciale ai due donatori attivi che hanno completato oltre 100 donazioni entro il 31 dicembre 2024: Stefano Morabito (113) e Sonia Mollo (109) sono stati insigniti con la benemerenza Oro con smeraldo.